LumiGEN Premium Plus etichetta 2021

Ultima revisione: 13/11/2020
Something went wrong. Please try again later...

SEME TRATTATO CON: LUMIPOSA® 2020
(Cyantraniliprole 625 g/L FS)

INDICAZIONI DI PERICOLO: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso (EUH401).

CONSIGLI DI PRUDENZA: Tenere lontano dalla portata dei bambini (P102). Non mangiare, né bere, né fumare durante l’impiego (P270). Non disperdere nell’ambiente (P273). Raccogliere il materiale fuoriuscito (P391). Smaltire il contenuto/recipiente in conformità con le normative vigenti (P501). Contiene una miscela di 5-chloro-2-methyl-4-isothiazolin-3-one e di 2-methyl-2H-isothiazol-3-one. Può provocare una reazione allergica.

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: non contaminare l’acqua con il prodotto od il suo contenitore. Le industrie sementiere sono tenute a segnalare il trattamento eseguito sulle sementi e ad assicurare la corretta informazione dell’utilizzatore finale del seme conciato relativamente alle seguenti avvertenze ed alle indicazioni riportate in etichetta. Impiegare adeguate attrezzature di semina per garantire un’elevata incorporazione nel terreno, ridurre al minimo le perdite ed il rilascio di polveri. Operare in assenza di vento. Le sementi trattate non devono essere destinate all’alimentazione umana e del bestiame, mescolate con alimenti o mangimi, o trasformate per la produzione di olio. Per la distruzione delle sementi conciate, non più utilizzabili, devono essere osservate le norme vigenti sui rifiuti pericolosi.

Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale dell'11 novembre 2020 ed avente validità dall'11 novembre 2020 all'11 marzo 2021.

DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER SEMENTI TRATTATE CON LUMIPOSA® 2020

Le sementi contenute in questa confezione sono state trattate con Corteva Agriscience LUMIPOSA 2020, formulato in grado di combattere alcuni parassiti terricoli che attaccano la coltura del mais; in particolare il trattamento con Corteva Agriscience LUMIPOSA 2020 è in grado di controllare le larve di elateridi (Agriotes spp.) e le larve delle nottue terricole (Agrotis spp.).

GESTIONE DELLE RESISTENZE: LUMIPOSA 2020 contiene la sostanza attiva cyantraniliprole ad azione insetticida appartenente alla famiglia chimica delle antranilammidi. Cyantraniliprole è caratterizzato da un meccanismo d’azione non neurotossico ed è inserito nel Gruppo 28 dell’IRAC (per maggiori informazioni visitare il sito http://www.irac-online.org). L’uso ripetuto ed esclusivo di LUMIPOSA 2020 può portare nelle popolazioni di insetti all’insorgenza di individui tolleranti o resistenti. Le strategie migliori per gestire l’eventualità di insorgenza di tolleranze o di resistenze comprendono le seguenti buone pratiche:

  • Evitare di utilizzare insetticidi aventi lo stesso meccanismo d’azione (stesso Gruppo dell’IRAC) su più generazioni consecutive degli stessi parassiti.
  • Sulla coltura del mais le cui sementi sono state conciate con LUMIPOSA 2020, ed in caso di necessità, effettuare non più di due ulteriori trattamenti con prodotti contenenti cyantraniliprole od altre sostanze attive appartenenti allo stesso Gruppo 28 dell’IRAC. Tale numero massimo di due si deve intendere per generazione del parassita appartenente alla medesima specie ed entro un periodo di 30 giorni dall’avvenuta semina.
  • Le applicazioni considerate necessarie sulle generazioni successive del medesimo parassita dovranno essere effettuate con prodotti efficaci ed aventi un meccanismo d’azione differente, cioè non appartenenti al Gruppo 28 dell’IRAC.
  • Quando possibile le applicazioni dovranno essere effettuate sullo stadio di sviluppo più sensibile del parassita.
  • Si ritiene altresì opportuno il monitoraggio delle popolazioni di parassiti allo scopo di verificare l’effettiva efficacia delle applicazioni.

DISPOSIZIONI PER LA SEMINA: controllare le attrezzature meccaniche o pneumatiche prima di effettuare la semina di ogni lotto in modo da utilizzare la corretta dose di seme ad ettaro. La massima densità di semina è di 90.000 semi ad ettaro, ed in ogni caso si prega di fare riferimento all’etichetta riportata sul sacco della semente. Assicurarsi che l’attrezzatura di semina funzioni in accordo con le specifiche del costruttore, in modo da ridurre al minimo l’abrasione dei semi e la deriva delle polveri che può colpire piante spontanee od altre colture in fioritura. Evitare lo spargimento delle sementi trattate sulla superficie del terreno. Il letto di semina deve essere preparato in modo corretto. Durante la semina seguire le buone pratiche agricole ed assicurarsi che il seme sia completamente coperto dal terreno e che nessun seme rimanga sulla superficie del terreno.

IMMAGAZZINAMENTO: le sementi trattate dovranno essere conservate in luogo fresco, asciutto e possibilmente ventilato. Evitare di esporre per lungo tempo le sementi trattate a temperature uguali o superiori a 40°C ed inferiori a 0°C. Idealmente le sementi conciate dovrebbero essere usate nella stessa stagione in cui è avvenuto il trattamento od immediatamente dopo. Anche in caso di corretta conservazione, si raccomanda di conservare le sementi trattate in magazzino per un periodo non superiore a 18 mesi dall’avvenuto trattamento.

FALLIMENTO DELLA COLTURA/COLTURE IN SUCCESSIONE: non ci sono restrizioni colturali né per le colture di sostituzione (in caso di fallimento della coltura le cui sementi sono state conciate con LUMIPOSA 2020) né per le colture in successione che venissero coltivate sullo stesso appezzamento che ha ospitato il mais e le cui sementi siano state conciate con LUMIPOSA 2020

 

SEME TRATTATO CON: LUMIFLEX®
(Ipconazole)

INDICAZIONI DI PERICOLO: Sospettato di nuocere al feto (H361d). Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta (H373). Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso (EUH401).

CONSIGLI DI PRUDENZA: Procurarsi istruzioni specifiche prima dell’uso (P201). Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol (P260). Non disperdere nell’ambiente (P273). Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. P314 In caso di malessere, consultare un medico (P280). In caso di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico (P308+P313). Raccogliere il materiale fuoriuscito (P391). Smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale (P501).

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade Per proteggere gli uccelli e i mammiferi selvatici i semi trattati devono essere interamente incorporati nel terreno; assicurarsi che i semi trattati siano completamente incorporati all’estremità dei solchi. Per proteggere gli uccelli e i mammiferi selvatici recuperare i semi trattati fuoriusciti accidentalmente.

Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 5 ottobre 2020

 

SEME TRATTATO CON: REDIGO® M
(protioconazolo + metalaxyl)

INDICAZIONI DI PERICOLO: Sospettato di nuocere al feto (H361d). Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Contiene metalaxyl, 2-[2-(1-chlorocyclopropyl)-2-hydroxy-3-phenylpropyl]-2,4-dihydro- 3H-1,2,4-triazole-3-thione, 1,2-benzisothiazolin-3-one, miscela di: 5-chloro-2-methyl-4- isothiazolin-3-one e 2-methyl-4-isothiazolin-3-one (3:1). Può provocare una reazione allergica (EUH208). Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso (EUH401).

CONSIGLI DI PRUDENZA:Procurarsi le istruzioni specifiche prima dell’uso (P201). Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/ il viso (P280). IN CASO di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico (P308+P313). Raccogliere il materiale fuoriuscito (P391). Smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale (P501).

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: il seme deve essere trattato con attrezzature professionali, utilizzando macchine progettate specificatamente per la concia dei semi, che siano state accuratamente calibrate per assicurare la dose corretta. Indossare indumenti adeguati (tuta e guanti adatti) durante l’espletamento di tutte le operazioni di concia (la miscelazione, il carico, la calibratura), la manipolazione dei semi e quando si viene a contatto con le superfici contaminate. Utilizzare guanti e tuta monouso durante la pulizia. Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.

Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 25 febbraio 2019

Revisione: 12 novembre 2020