I mais P100 di Pioneer sono il futuro della maiscoltura: una nuova generazione di ibridi, sviluppati per massimizzare stabilità produttiva, efficienza agronomica e qualità.
Queste genetiche integrano le più recenti innovazioni offerte dal miglioramento genetico di PIoneer per offrire una risposta più efficiente alle variabili ambientali. Il meglio di 100 anni di ricerca, orientata a costruire il prossimo secolo della maiscoltura!
La gamma P100 copre tutte le classi di maturità e tipologie di impiego, garantendo un potenziale produttivo elevato e costante in tutte le condizioni colturali.
TENUTA DEL VERDE E GRANDE POTENZIALE PRODUTTIVO IN ALTA FERTILITÀ
Ideale per chi vuole fare trinciato con un ottimo rapporto spiga-pianta. Ottimo anche per pastone e granella considerate le grandi dimensioni della spiga o in filiere alimentari.
La pianta ideale per chi vuole fare tanti quintali da granella/pastone in ambiente di alta fertilità.
Idoneo anche da trinciato di altissima qualità energetica.
NUOVA GENERAZIONE DI TRINCIATI, GRANDE RESA ENERGETICA PER ETTARO.
Per allevamenti e biogas che vogliono concentrare al massimo l’energia.
La pianta massimizza la produzione di amido sulla sostanza secca totale.
IL CLASSE 500 STABILE CON GRANELLA DI QUALITÀ
Sanità e peso specifico della granella lo rendono un candidato ideale per produzioni di qualità e per filiere alimentari.
PRODUTTIVITÀ E STABILITÀ RADICALE AI MASSIMI LIVELLI
Ibrido ideale per chi vuole fare granella con la sicurezza della grande stabilità agronomica.
GRANELLA VITREA, TENUTA DEL VERDE E TOLLERANZA ALLA PIRALIDE
Per produrre granella vitrea ad alto peso specifico in primo raccolto, oppure trinciato di secondo raccolto tardivo.
PRECOCITÀ CON SOLIDA BASE AGRONOMICA E OTTIMO LIVELLO PRODUTTIVO
Ibrido AQUAmax con ottima stabilità agronomica e produttiva anche nelle condizioni più sfidanti per produrre granella con un ciclo precoce.
Cento anni fa, Henry A. Wallace e i fondatori di Pioneer rivoluzionarono l'agricoltura commercializzando sementi di mais ibrido.
Mentre ci avviciniamo a compiere 100 anni, continuiamo a onorare questa eredità continuando a innovare l'agricoltura!
La rivoluzione ibrida
Mentre il mondo assisteva alla nascita della televisione, della penicillina e dell'energia nucleare, Henry A. Wallace e i fondatori di Pioneer stavano rivoluzionando l'agricoltura. Da quella prima commercializzazione di semente di mais ibrido, che stabilì un nuovo standard di resa per il settore, prese avvio il percorso che avrebbe generato la Pioneer che conosciamo oggi.
L'età dell'oro dell'agronomia
Mentre iniziava la corsa allo spazio, anche le produzioni agricole decollavano, raggiungendo nuovi traguardi grazie a innovazioni come la meccanizzazione e i fertilizzanti azotati. Pioneer spinse il progresso ancora oltre, creando un centro di ricerca per migliorare la tolleranza alla siccità del mais e formando il primo team ufficiale di agronomi. Inoltre, esplorammo nuovi orizzonti, iniziando a migliorare altre colture come la soia.
Il boom della genetica
Abbiamo inaugurato l’era digitale con nuovi traguardi produttivi, grazie ai rivoluzionari progressi nella genomica sviluppati da Pioneer. Mentre i nostri ricercatori utilizzavano l'analisi del DNA per svelare tutto il potenziale del mais, nuove tecnologie come Internet e il GPS portarono agli agricoltori la mappatura dei campi e l'agricoltura di precisione.
Miglioramento genetico avanzato
Abbiamo introdotto genetiche efficienti e sostenibili, sviluppate grazie a strumenti avanzati di miglioramento genetico, come gli ibridi di mais Optimum® AQUAmax® , gli ibridi M3 e le soie della Serie A. Grazie a nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’automazione e le nuove tecnologie di Breeding, continueremo a tracciare la strada dell’innovazione per favorire produttività e redditività.
Curioso di scoprire di più? Leggi o ascolta gli approfondimenti sulla STORIA DEL MAIS!